La nostra storia al Tartuchino

La nostra storia al Tartuchino

 

Era il 1988. Eravamo in vacanza. Non avevamo mai pensato di cercare una casa in piena campagna. Ma all’amor non si comanda: siamo passati davanti al Tartuchino per puro caso, e sempre per caso abbiamo saputo che era in vendita, e ce ne siamo perdutamente innamorati.


“I sogni sono le pietre di paragone del nostro carattere.

(Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack, H.D. Thoreau)


 

Ci siamo innamorati della pietra del casale, dei suoi tetti sfalzati, del panorama che si gode dall’oliveto, del profilo delle colline e della striscia dell’Argentario in lontananza, dell’aria tersa, della pace, dei colori…

E ne siamo tutt’ora innamorati.

Successivamente è stata acquistata e restaurata la casetta, per le vostre vacanze.

La strada ora divide la Casetta Tartuchino dall’azienda (https://www.poderetartuchino.it), dove lavoriamo seguendo il disciplinare del biologico. Al Podere Tartuchino,  produciamo olio extra vergine di oliva biologico e confetture con un’altissima percentuale di frutta,  usando solo ciò che ci regalano le nostre piante e senza aggiunte di conservanti e pectine.

 

Biodiversità

Siamo grati e coscenti di avere la fortuna di vivere in un territorio  tanto ricco di  biodiversità: per questo motivo, cechiamo di ridurre quanto più possibile il nostro impatto, sia nelle coltivazioni, sia nell’ospitalità: vogliamo che queste colline mantengano intatto il loro fascino.

Dall’oliveto, che teniamo  inerbito e che a primavera è uno spettacolo di fioriture,  la vista spazia fino al promontorio dell’Argentario. Lì abbiamo creato una belvedere con tavolo e sedute: ci piace rilassarci lì con un buon libro. Volete farlo anche voi?