Parchi e riserve naturali della Maremma Toscana
Nella Maremma toscana ci sono diversi parchi e riserve naturali che, oltre a salvaguardare la magnifica natura della zona, consentono di ammirarla da vicino perché sono aperti al pubblico (spesso con guide accompagnatrici, che condividono con piacere le loro conoscenze e -avendo occhio allenato- ci fanno notare cose che altrimenti forse non noteremmo. Sanno poi suggerire il miglior equipaggiamento). Si tratta di zone con ecosistemi molto diversi, passando dalla macchia interna al mare, dalla laguna alle faggete dell’Amiata e ai versanti brulli del Monte Labbro.
In questi parchi si possono fare passeggiate molto piacevoli: ancor più se si ha l’accortezza di fornirsi del giusto equipaggiamento. Suggeriamo quindi di indossare scarpe adatte e di portare con sé uno zainetto con acqua, uno snack e una keeway. In estate, ricordarsi crema solare, cappellino e repellente per le zanzare. Io preferisco abiti leggeri, ma coprenti (maniche e pantaloni lunghi). Un bastone d’appoggio può far comodo.
Parchi e riserve naturali della Maremma toscana
Amiata Park – Parco Faunistico dell’Amiata ( Arcidosso );
Maremma regional park – Parco Regionale della Maremma (Parco dell’Uccellina) ( Magliano, Orbetello );
Riserva naturale del Bosco della Santa Trinità ( Santa Fiora );
Orbetello lagoon – Riserva Naturale della Laguna ( Orbetello );
Riserva naturale di Montauto ( Manciano );
Riserva naturale del Monte Labbro ( Arcidosso ):
Riserva naturale del Monte Penna ( Castell’Azzara );
Riserva Naturale Pescinello ( Roccalbegna );
Riserva naturale Poggio dell’Olmo ( Cinigiano );
e infine, per giocare all’avventura.